Federico Barsanti, autore, attore e scrittore, ideatore della Strategia Poetica , guida di Arti Sceniche (bambini dai cinque anni, ragazzi, adulti, persone con gravi disabilità). Professionista presso DocServizi Professionisti dello Spettacolo e DocEducational. Direttore Artisitico della Scuola di Recitazione Piccolo Teatro Sperimentale, dal 1995.
Federico si ispira alla concezione del Viaggio in quanto pratica, esperienza, trasformazione. La sinergia tra il suo percorso artistico e quello personale offre a chi partecipa ai suoi corsi una via profondamente coinvolgente, gioiosa e trasformativa oltre ad un percorso tecnico di alto livello. La sua formazione artistica, che inizia nel ’91 col percorso triennale con l’attrice Raffaella Panichi – Piccolo di Milano 1959, Accademia S. D’Amico, allieva diretta di Orazio Costa Giovangigli, Wanda Capodaglio, Jone Morino, Sergio Tofano, Raja Ruscaja, Giorgio Bassani, Andrea Camilleri – e poi attraverso innumerevoli percorsi, è di ampio respiro e abbraccia, oltre il mondo del Teatro, quello del Teatro-Danza, della danza classica e moderna, scherma da combattimento teatrale, bioenergetica, esibizione live-rock, maschera neutra, commedia dell’arte; formazione, coaching e/o collaborazioni con: Tapa Sudana, Paolo Proietti, Luciana Lusso Roveto, Enrico Bonavera, Armando Punzo, Hal Yamanouchi, Germana Giannini, Pamela Villoresi, Andrè De La Roche, Francesco Martinelli, Raffaella Panichi, Mario Barzaghi, Paolo Asso, Giovanni Fusetti, Rolando Macrini, Prof. R. Tessari (Università degli Studi di Pisa), Prof.ssa Anna Guidi (Storia Medievale), Alessandro Gigli, Rita Pelusio, Alessandro Verdecchia (musicoterapia), Gigi Castelli, Nick Becattini, Claudia Xander, Elena Guerrini, Giampiero Alloisio, Luisa Morgantini, Cathy Marchand, Jean MenigaultMeningue, Mark Roberts e molti altri… Ha partecipato a numerosi recital tra cui, in presenza del Premio Nobel per la Poesia, Wislawa Szymborska, presso La Sala degli Stemmi a La Scuola Normale Superiore di Pisa, serata per il cantautore Roberto Vecchioni e altri… Ha poi spaziato attraverso percorsi di formazione nel campo della meta-genealogia (C. Jodorowski, Escuela Metamundo, percorso biennale), nella psicoanalisi junghiana (Dott.ssa M.Rosa Calabrese, percorso triennale) e nella psicoterapia Sistemico-Relazionale (Dott. R. Petacco, percorso triennale); stage di approfondimento con il Dott. Bernard Acouturier, fondatore e formatore della PPA (Pratica Psicomotoria Aucouturier), presso A.R.F.A.P. Bassano (Vi). Il suo percorso come insegnante e pedagogo teatrale comincia nel 1994. Ha compiuto un profondo e toccante percorso lungo 17 anni con le persone con gravi disabilità in qualità di insegnante e regista di teatro. Riconoscimenti, premi: spettacoli in Italia e Europa; con il suo spettacolo “Signora Porzia Show” partecipa a numerosi Festival Nazionali ed Internazionali tra cui il 64° Festival dei Due Mondi di Spoleto circuitando in molte città italiane e all’estero. Ispirandosi alla sua esperienza nel Teatro e non solo, nel 2012 ha ideato la Disciplina Artistica Interiore “Strategia Poetica” di cui ha scritto un libro uscito nel 2022 . Ha scritto anche testi teatrali per adulti e per bambini.
Libri e Pubblicazioni: “Noi sventratori d’organi“, poesie e pensieri, per L’autore Libri Firenze; antologia “Dalla Torre Matilde alle vette Apuane – antologia di poeti e narratori del ‘900 della Versilia” – per MauroBaroniEditore; Signora Porzia “Ricette per la felicità“, libro-guida di aforismi, per PtsEdizioni, acquistabile QUI. “Per non dirlo a nessuno“, romanzo, per DelosDigital Edizioni (in uscita la ristampa, luglio ’25); antologia “Cinquantatré vedute del Giappone“, in cui è contenuto il suo racconto “Madame Hisako ritorna in Giappone“, per IdrovolanteEdizioni. Sue poesie e racconti sono apparsi su riviste nazionali e internazionali e pubblicate in antologie come la rivista internazionale “Poesia” Crocetti Ed.; vincitore di alcuni concorsi nazionali di poesia. Un servizio dedicato alla Strategia Poetica sulla rivista specializzata Terra Nuova, mensile di ecologia della mente, nella sezione “Nuovi paradigmi“. Qui il libro per PtsEdizioni “La Strategia Poetica“. In uscita il nuovo libro di racconti “Madame Hisako: Long Playing, tredici racconti inascoltabili” presentato in anteprima a Roma il 5 marzo 2025; uscita, 30 aprile.
Cinema, video-clip, cortometraggi, altro; interprete nel Docu-film “Dante, il sogno di un’Italia libera“, diretto dal regista Jesus Garces Lambert, coproduzione RAI2 Documentari, GA&A Productions e Artline Films, Artè Francia, prima serata RAI2; Radio-Podcast “Teatrosofia” (Spotify); SumatraVideo protagonista nei cortometraggi “Dispenser“, “Ricette dell’orto di Porzia“, “The rebels“; protagonista del video clip “Non sparate al giornalista” del cantautore Luca Bassanese per Aida Records e Buena Onda Edizioni, Spot per il giovane film maker Gioacchino Magnani; protagonista nello spot per la maratona mondiale Pisa Cetilar2022, per Mindbox. Per la TripodPhoto Productions, speaker e voice-over in documentari scientifici e divulgativi andati in onda nel programma “Geo”, RAI3.
Coaching: lavora come coach per professionisti dello spettacolo molto conosciuti a livello nazionale ed internazionale. Suoi allievi hanno intrapreso carriere professionali come cantanti, performer, registi e attori/attrici. Prepara per provini, teatro e cinema. Il suo metodo è la Strategia Poetica.
E’ ideatore insieme all’attrice Valentina Gianni, ed autore-interprete del personaggio “Signora Porzia” con il quale tiene spettacoli in Italia ed Europa, e in molti festival nazionali ed internazionali (“Festival dei Due Mondi di Spoleto”, Berlino, Roma…).
Tiene stage di Strategia Poetica e Teatro, serate di letture per presentazioni di libri, eventi speciali, workshop ecc. in tutto il territorio italiano e all’estero.
SCUOLE: in base ai suoi impegni continua a lavorare in brevi progetti per le scuole di tutti gli ordini e gradi.
Federico vive la sua vita in semplicità e il suo percorso è in continua formazione.
Federico Barsanti C.V. agg. 2025
ADULTI e ATTORI, REGISTI, PEDAGOGHI…